LICEO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Liceo Scienze Umane

il nostro percorso di studi

Cos'è

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale, coerenti con le capacità e le scelte personali. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze, abilità e competenze nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

LICEO SCIENZE UMANE (LISU)

Il percorso del “liceo delle scienze umane” è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. L’indirizzo generale si concentra sulle scienze umane  in particolare il percorso di studi è caratterizzato da conoscenze specifiche relative alle seguenti discipline : antropologia, psicologia, sociologia e pedagogia. Non si tralascia, comunque, il contributo sia delle discipline scientifiche con l’approfondimento ,ad esempio, delle scienze naturali  che di quelle legate alla cultura classica  , attraverso lo studio della filosofia e del latino.

L’interazione tra i metodi di indagine delle scienze umane e quelle delle altre discipline umanistiche e scientifiche, permette allo studente di poter analizzare gli aspetti della realtà da punti di vista diversi sviluppando capacità trasversali di collegamento interdisciplinare.

Competenze comuni a tutti i licei:

  • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri  linguistici adeguati alla situazione;
  • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
  • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
  • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali;
  • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro

 LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Gli studenti oltre alle competenze comuni ai Licei  raggiungono i seguenti obiettivi finali :

  •  Hanno  acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
  • hanno raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
  • sanno  identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
  • sanno  confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
  • possiedono gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.
  • Sanno  utilizzare, nella vastità dell’informazione, filtri basati sulle evidenze scientifiche.
  • Riconoscono la scienza come valore di crescita, di progresso, di civiltà per aprirsi verso la comunità e il dialogo con tutte le culture
  • Promuovono  la conoscenza del patrimonio naturale,  l’educazione al rispetto dell’ambiente e la creazione di ambienti di vita  inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, per migliorare la qualità della vita dei cittadini
  • Confrontano teorie e strumenti necessari per comprendere, nella realtà attuale, la complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali;
  • Sono in possesso di competenze utili al lifelonglearning;
  • Sono  in grado familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative comprese quelle relative alla media education e al team working;
  • Hanno conoscenze in ambito scientifico utili per l’accesso alle facoltà dell’ambito medico-sanitario (progetto di potenziamento scientifico).
  • Hanno la capacità critica e di astrazione nell’affrontare situazioni o tematiche legate a questioni sociologiche, psicopedagogiche, sfruttando le conoscenze acquisite e la capacità di attuare collegamenti e ragionamenti trasversali tra l’ambito scientifico-umanistico

Competenze comuni a tutti i licei:

  • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri  linguistici adeguati alla situazione;
  • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
  • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
  • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali;
  • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro
  • Gli studenti oltre alle competenze comuni ai Licei  raggiungono i seguenti obiettivi finali
  • Hanno acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
  • Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consente di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
  • Utilizzano gli apporti specifici disciplinari e interdisciplinari per leggere ed interpretare criticamente la complessità dei fenomeni economici e sociali, avvalendosi delle   diverse fonti, confrontando modelli teorici, strumenti e metodi
  • Collegano l’economia politica alla storia del pensiero economico e ai fatti salienti della storia economica.
  • Sono dotati di categorie interpretative legate alla cultura finanziaria utili a compiere scelte motivate e consapevoli in ambito finanziario.
  • Grazie  alla padronanza dei principi, dei metodi e dei modelli della ricerca nel campo delle scienze economico-sociali e antropologica hanno sviluppato  un approccio problematico e critico nell’analisi dei fenomeni economici, sociali, politici;
  • Sanno organizzare le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore  metodologico,  applicando sul campo le principali tecniche di indagine;
  • Sanno formulare adeguate ipotesi interpretative ai problemi e individua possibili soluzioni.
  • Sono  in grado di valutare il proprio lavoro  in  base a criteri predefiniti (di validità, attendibilità, scientificità)
  • Sanno  utilizzare in modo adeguato   i principali strumenti matematici, statistici e informatici,  per leggere ed interpretare i fenomeni economici, finanziari e sociali per progettare una ricerca, misurare i fenomeni, analizzare, interpretare e presentare i risultati.
  • Hanno  acquisito  competenze relazionali,  comunicative  anche multimediali  da utilizzare  in contesti formali ed informali e di team working (cooperazione, iniziativa, responsabilità). In particolare:
  • saper ascoltare le opinioni altrui·
  • saper argomentare con rigore logico,
  • sostenendo  una propria tesi  in modo chiaro, coerente e pertinente·
  • scegliere le modalità comunicative più adatte al contesto·
  • interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.·
  • auto-valutare la propria efficacia comunicativa
    Nel corso delle classi 3^ e 4^ sono organizzate attività di stage in ambito sociale, sia in relazione alla pratica operativa, sia in relazione alla gestione e progettazione del lavoro, sia in relazione all’imprenditorialità nel terzo settore. Nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro, si intende perseguire l’acquisizione di competenze proprie del lavoro sociale:
  • riconoscere l’importanza del lavoro di équipe e della collaborazione e dimostrare di sapersi relazionare in modo efficace con diverse figure ed istituzioni;
  • acquisire flessibilità cognitiva e orientamento al ruolo;
  • saper organizzare, gestire e monitorare interventi sul territorio;
  • elaborare un progetto di impresa

POTENZIAMENTO SCIENTIFICO.

Con la presenza del docente di scienze dell’organico dell’autonomia si aumenta di un’ora l’insegnamento di Scienze Naturali nelle classi del biennio.

L’obiettivo è quello di:

-fornire agli studenti un quadro più ampio e completo della disciplina verificando in laboratorio tematiche trattate con lo studio teorico.

-suscitare interesse verso la disciplina rafforzando la consapevolezza della relazione tra le scienze e la realtà che ci circonda

-offrire agli studenti l’opportunità di affrontare temi e problemi di notevole attualità in modo più completo

-preparare gli studenti oltre le normali conoscenze del curricolo scolastico

-acquisire dimestichezza  scientifica  e  metodologica  con  il  laboratorio  e  con  la “laboratorialità”;

-aumentare la cooperazione e collaborazione

-garantire una applicabilità maggiore della matematica con le attività laboratoriali

-aumentare la consapevolezza dei processi mentali messi in atto (agire sotto il controllo razionale) propri di attività basata sull’ inquiry (investigazione).

 

A cosa serve

Il liceo delle scienze umane è la scelta perfetta per coloro che amano letteratura, psicologia e le scienze di tipo 'sociale': questo liceo infatti, grazie alle variegate discipline che lo caratterizzano, accoglie una vasta gamma di studenti interessati a molteplici settori di studio.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Libri di testo

Il collegio dei docenti, in base alle richieste dei singoli docenti veicolate attraverso i consigli di classe, delibera la scelta dei libri di testo da adottare. Al dirigente scolastico spetta la vigilanza sulle modalità di scelta.

Contatti

Documenti

Rapporto di Autovalutazione (RAV)

Rappresentazione dell'Istituto attraverso l'analisi del suo funzionamento

Piano di orientamento di Istituto

Comprende tutte le iniziative offerte dalla scuola a supporto dello studente e del suo percorso formativo e professionale.

Curricoli di Istituto

programmi disciplinari

DIRITTO ED ECONOMIA

pdf - 342 kb

FILOSOFIA

pdf - 174 kb

FISICA

pdf - 266 kb

GEOSTORIA_STORIA

pdf - 316 kb

IRC

pdf - 327 kb

ITALIANO

pdf - 303 kb

LATINO

pdf - 348 kb

LINGUA INGLESE

pdf - 447 kb

MATEMATICA

pdf - 314 kb

SCIENZE MOTORIE

pdf - 291 kb

SCIENZE UMANE

pdf - 565 kb

STORIA DELL_ARTE

pdf - 180 kb