Consiglio D'istituto

Esiti Elezioni Consiglio d'Istituto 2022-2025(clicca )

PRESIDENTE : PORCELLATO MARZIA 

 VICEPRESIDENTE : ZANDARIN ELISABETTA 

 GIUNTA ESECUTIVA : Componente Docente : Pomarico Giuseppe 

                                       Componente Genitori : Zamprogno Alida 

                                       Componente ATA :  Fascina Adriano 

                                         Componente studenti : Scarpazza Michele 

 

Consiglio d'Istituto Scuola secondaria superiore: il consiglio di istituto, nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni, è costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 3 dei genitori degli alunni, 3 degli alunni, il dirigente scolastico; nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 4 dei genitori degli alunni, 4 degli alunni, il dirigente scolastico; il consiglio d'Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
La Giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da un genitore e da uno studente. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.

Che cosa fa il Consiglio di Istituto?

Le attribuzioni del Consiglio sono descritte dal Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n.° 297 “Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado” (art. 10). In particolare il C.d.I.: a) Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di AUTOFINANZIAMENTO della scuola b) Delibera il PROGRAMMA ANNUALE, ex bilancio e il conto consuntivo; stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico c) Delibera in merito all’adozione e alle modifiche del REGOLAMENTO INTERNO dell’istituto d) Stabilisce i criteri generali in merito a: - acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici (audio-televisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola; - attività negoziale del Dirigente Scolastico (contratti, convenzioni, utilizzo locali scolastici da parte di Enti o Associazioni esterne, assegnazione di borse di studio); - partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali; - organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolatiche (calendario scolastico, programmazione educativa, corsi di recupero, visite e viaggi di istruzione, ecc.), nei limiti delle disponibilità di bilancio; e) Definisce gli INDIRIZZI GENERALI DEL POF elaborato dal Collegio Docenti (DPR 275/99); f) ADOTTA il P.O.F. g) Indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti alle classi (D.Lgs. 59/03 Art. 7 comma 7) e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe h) Stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi (orari di sportello, tempi di risposta per documenti, ecc.) ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. Il C.d.I. nella sua prima seduta, elegge, tra i suoi membri, una Giunta Esecutiva. Su tematiche particolarmente complesse è possibile costituire una Commissione Mista. 

RINNOVO DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO   as 2022-23-2023-2024-2024-2025

Sono indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto triennio 2022/2023 – 2023/2024 -2024/2025 dei rappresentanti di tutte le componenti in seno al Consiglio di Istituto, che si terranno nei giorni:
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022 dalle ore 08.00 alle ore 12.00
LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2022 dalle ore 08.00 alle ore 13.00


La Commissione elettorale costituirà apposito seggio elettorale; i componenti dei seggi non possono essere inclusi in liste di candidati.
SCADENZE
 Presentazione delle Liste dei candidati: dalle ore 9 del 20° giorno e non oltre le ore 12,00 del 15° giorno (dal 6/11/2019 al 22/11/2019);
 Nomina dei seggi: non oltre il 5° giorno antecedente le votazioni;

I risultati saranno resi noti per affissione all’albo nella mattina del 30 novembre 2022; eventuali ricorsi potranno essere presentati alla Commissione Elettorale entro 5 giorni dalla data di affissione all’albo degli elenchi relativi alla proclamazione degli eletti.
INFORMAZIONI E MODALITA’ DI VOTO
Si informa che, in base al numero degli alunni, il Consiglio di Istituto, dovrà essere composto da 19 membri di cui: N. 4 GENITORI, N. 8 DOCENTI, N. 4 STUDENTI, N. 2 PERSONALE A.T.A. Il Capo di Istituto è un membro di diritto.
 In ogni scheda elettorale dovrà essere votata la lista esprimendo un massimo di 2 preferenze

(Il personale ATA solo 1 preferenza).
 I Genitori che hanno più figli in questo istituto voteranno 1 sola volta.

PRESENTAZIONE DELLE LISTE
 Le liste possono contenere anche un solo nominativo ma non più del doppio dei membri da eleggere.
 I presentatori di ogni lista devono essere almeno 20 per docenti, genitori ed alunni ed almeno 2 per il Personale ATA, con firma autenticata dal Dirigente Scolastico;
 I presentatori di lista devono appartenere alla categoria cui si riferisce la lista;
 Ciascuna lista deve essere contrassegnata da un numero romano (secondo l’ordine di presentazione alla Commissione elettorale) e da un motto indicato dai presentatori di lista in calce alla stessa;
 Le liste vanno presentate in segreteria personalmente da uno dei firmatari;
 Nessuno può essere candidato o presentatore di più liste;
 Il candidato non può essere presentatore di lista;
 La regolarità della lista è soggetta al controllo della Commissione elettorale;
 I componenti di detta Commissione possono sottoscrivere le liste dei candidati, ma non essere candidati.

 

DELIBERE