Coordinatori E Segretari Di Classe
Anno scolastico 2022/23
Le funzioni delegate sono le seguenti:
- presiedere il Consiglio di classe sia in seduta ordinaria che straordinaria che on line
- svolgere attività di coordinamento dei consigli di classe durante le sedute periodiche, secondo l’ordine del giorno, con particolare riguardo alla valutazione diagnostica (inizio anno scolastico in vista della elaborazione della Programmazione delle attività educative e didattiche, individuazione degli alunni Bes), alla valutazione formativa (primo periodo) e alla valutazione sommativa/finale (scrutinio finale).
- concertare la Programmazione delle attività educative e didattiche del Consiglio di classe (inizio anno) e la relativa verifica sia in itinere (nel mese di dicembre) che finale (a fine anno) e il monitoraggio della valutazione da effettuarsi nel mese di Marzo.
- predisporre la bozza del documento “del 15 Maggio” da presentare al Consiglio di classe (per le sole classi terminali), utilizzando il modello approvato dal Collegio dei docenti;
- coordinare tutte le fasi relative all’Esame di Stato (per le classi quinte).
- curare i contatti con la dirigenza per quanto riguarda l’andamento della vita della classe.
- mantenere i contatti con i referenti dei progetti didattici inseriti nel P.O.F., cui la classe aderisce.
- convocare le famiglie degli studenti per i colloqui su questioni di natura didattica e disciplinare riguardanti i singoli studenti stessi.
- in presenza di BES certificati, preparare la bozza del PDP e coinvolgere tutto il Consiglio di classe e i genitori nella redazione, approvazione e sottoscrizione.
- individuare eventuali situazioni di disagio, nonché potenziali BES non certificati, concordando con il consiglio di classe, i genitori e la dirigenza l’adozione di Piani didattici personalizzati.
- coordinare, in occasione delle nuove adozioni/conferme dei libri di testo con il personale di segreteria (ufficio didattica), le attività preparatorie per la deliberazione finale del consiglio di classe.
- svolgere attività di coordinamento tra i seguenti soggetti: docenti della classe, studenti, genitori, funzioni strumentali e staff di dirigenza.
- fungere da referente diretto per tutti gli studenti e i genitori della classe, in relazione ai problemi, alle iniziative e alle tematiche che riguardano il gruppo classe.
- provvedere al monitoraggio periodico dell’azione formativa.
- presiedere l’Assemblea dei Genitori che precede le votazioni per l’elezione dei propri rappresentanti nel Consiglio di classe.
- raccogliere informazioni e svolgere monitoraggi sui casi di difficoltà di inserimento, di difficoltà sul piano relazionale e su quello cognitivo.
- individuare e attivare, assieme al Consiglio di classe, strumenti adeguati alle difficoltà riscontrate ed elaborare eventuali strategie di intervento.
- collaborare alla pianificazione dei corsi di sostegno e di recupero, così da ridurre o eliminare eventuali criticità (es. sovrapposizioni, incompatibilità tra corsi, etc.).
- rilevare eventuali problemi nella scelta e attivarsi per un eventuale riorientamento dell’alunno.
- individuare, con la collaborazione dei docenti del Consiglio di classe, i casi di marcata anomalia nel comportamento e nel profitto.
- convocare i genitori degli alunni segnalati e, se necessario, proporre al Dirigente scolastico la convocazione straordinaria del Consiglio di classe.
- controllare il verbale redatto dal Segretario e, nel caso in cui abbia presieduto la riunione, firmarlo.
- -per la classe 1°:Svolge un’azione di tutoraggio ,con il coinvolgimento di tutto il consiglio di classe per attivare il percorso di accoglienza e del metodo di studio e intervenire in tempi rapidi per eventuali casi di riorientamento o disagio ;
- -per le classi 2° : A fine anno coordina provvede alla raccolta dei dati per la certificazione delle competenze e giunge in Consiglio di classe con la proposta di sintesi
- -per le classi 5° :predispone il documento del 15 maggio con i contributi dei colleghi del Consiglio di Classe
-IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE redige il verbale delle sedute entro 10 giorni e provvede ad inserirlo nel Registro dei verbali