Rappresentanti
RAPPRESENTANTI DI CLASSE
Il consiglio di classe, attraverso i rappresentanti, informa gli studenti e le famiglie sull’andamento della classe. I rappresentanti dei genitori e degli studenti riferiscono al Consiglio le richieste e evidenziano le problematiche della classe. Pertanto il Consiglio è un organo che ha anche lo scopo di favorire i rapporti con gli alunni e le famiglie nell’interesse comune di garantire un successo scolastico agli studenti.
NOMINA RAPPRESENTANTI DI CLASSE 2022-2023
RAPPRESENTANTI D'ISTITUTO
Il ruolo del rappresentante di istituto è fondamentale per migliorare i rapporti tra docenti e studenti,creare un clima di partecipazione all'interno della scuola ,fare proposte migliorative
Sono eletti 4 rappresentanti con incarico annuale che partecipano al consiglio d'Istituto .
ELETTI 2022/23
NUOVI RAPPRESENTANTI STUDENTI :
LIA VALENTINA
LO GIUDICE LUCA
MILICEVIC ANTONIO
SCARPAZZA MICHELE
MODALITA' per presentare le liste e per l'elezione.
RAPPRESENTANTI CONSULTA GIOVANILE
La consulta provinciale degli studenti – cps – è un organismo istituzionale su base provinciale, ed è composta da due studenti per ogni istituto secondario superiore della provincia, eletti direttamente dai loro compagni di scuola.
La consulta provinciale, riunita in plenaria, elegge al suo interno un presidente e successivamente si divide in commissioni tematiche. Ogni cps si dota di un proprio regolamento e si riunisce con frequenza regolare.
Le consulte danno vita a momenti di coordinamento e rappresentanza a livello regionale le cui istanze si concretizzano e si realizzano all’interno di un momento di coordinamento e di rappresentanza a livello nazionale, attraverso il consiglio nazionale – Cnpc, dove hanno l’opportunità di scambiarsi informazioni, ideare progetti integrati, discutere dei problemi comuni delle cps e di confrontarsi con il Miur formulando pareri e proposte.
Le funzioni principali delle consulte sono:
-
assicurare il più ampio confronto fra gli studenti di tutte lescuole superiori
-
ottimizzare ed integrare in rete le attività extracurricolari
-
formulare proposte che superino la dimensione del singolo istituto
-
stipulare accordi con gli enti locali, la regione e leassociazioni, le organizzazioni del mondo del lavoro
-
formulare proposte ed esprimere pareri agli ambiti territoriali, agli enti locali competenti e agli organi collegiali territoriali
-
istituire uno sportello informativo per gli studenti, conparticolare riferimento alle attività integrative, all’orientamentoe all’attuazione dello statuto delle studentesse e degli studenti
-
progettare, organizzare e realizzare attività anche a caratteretransnazionale
-
designare due studenti all’interno dell’organo provinciale di garanzia istituito dallo statuto delle studentesse e degli studenti
STUDENTI ELETTI per l'as 2022-23
BERTOTTO ANGELA
LIONELLO VITTORIA