Liceo Economico Sociale (les)

IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEL LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE 

Si tratta di un indirizzo del tutto nuovo, frutto della riforma del 2010, che viene definito dal MIUR: “Il liceo della contemporaneità”.

Infatti il percorso di studi mira a formare uno studente competente ed attento alle problematiche della società attuale attraverso l’acquisizione dei contenuti e dei metodi delle scienze sociali, economiche e giuridiche. Tali acquisizioni permetteranno allo studente  di porsi in modo critico, creativo e progettuale rispetto alle complesse dinamiche del mondo contemporaneo.

Competenze comuni a tutti i licei:

  • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri  linguistici adeguati alla situazione;
  • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
  • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
  • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali;
  • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro
  • Gli studenti oltre alle competenze comuni ai Licei  raggiungono i seguenti obiettivi finali

  • Hanno acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
  • Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consente di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
  • Utilizzano gli apporti specifici disciplinari e interdisciplinari per leggere ed interpretare criticamente la complessità dei fenomeni economici e sociali, avvalendosi delle   diverse fonti, confrontando modelli teorici, strumenti e metodi
  • Collegano l’economia politica alla storia del pensiero economico e ai fatti salienti della storia economica.
  • Sono dotati di categorie interpretative legate alla cultura finanziaria utili a compiere scelte motivate e consapevoli in ambito finanziario.
  • Grazie  alla padronanza dei principi, dei metodi e dei modelli della ricerca nel campo delle scienze economico-sociali e antropologica hanno sviluppato  un approccio problematico e critico nell’analisi dei fenomeni economici, sociali, politici;
  • Sanno organizzare le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore  metodologico,  applicando sul campo le principali tecniche di indagine;
  • Sanno formulare adeguate ipotesi interpretative ai problemi e individua possibili soluzioni. 
  • Sono  in grado di valutare il proprio lavoro  in  base a criteri predefiniti (di validità, attendibilità, scientificità)
  • Sanno  utilizzare in modo adeguato   i principali strumenti matematici, statistici e informatici,  per leggere ed interpretare i fenomeni economici, finanziari e sociali per progettare una ricerca, misurare i fenomeni, analizzare, interpretare e presentare i risultati.
  • Hanno  acquisito  competenze relazionali,  comunicative  anche multimediali  da utilizzare  in contesti formali ed informali e di team working (cooperazione, iniziativa, responsabilità). In particolare:
  • ·         saper ascoltare le opinioni altrui

    ·         saper argomentare con rigore logico,  sostenendo  una propria tesi  in modo chiaro, coerente e pertinente

    ·         scegliere le modalità comunicative più adatte al contesto

    ·         interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

    ·         auto-valutare la propria efficacia comunicativa.

    Nel corso delle classi 3^ e 4^ sono organizzate attività di stage in ambito sociale, sia in relazione alla pratica operativa, sia in relazione alla gestione e progettazione del lavoro, sia in relazione all’imprenditorialità nel terzo settore.

    Nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro, si intende perseguire l’acquisizione di competenze proprie del lavoro sociale:

  • riconoscere l’importanza del lavoro di équipe e della collaborazione e dimostrare di sapersi relazionare in modo efficace con diverse figure ed istituzioni;
  • acquisire flessibilità cognitiva e orientamento al ruolo;
  • saper organizzare, gestire e monitorare interventi sul territorio;
  • elaborare un progetto di impresa
  • PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO ECONOMICO – SOCIALE

     

     

    I BIENNIO

    II BIENNIO

     

    anno

    Insegnamenti obbligatori

    1°anno

    2° anno

    3° anno

    4° anno

    Lingua e letteratura italiana

    4

    4

    4

    4

    4

    Lingua Inglese

    3

    3

    3

    3

    3

    Lingua straniera 2

    3

    3

    3

    3

    3

    Storia e Geografia

    3

    3

     

     

     

    Diritto ed Economia Politica

     

    Orario potenziato

    3

     

    +

    1h.  cultura finanziaria a scuola

     

    3

     

    +

    1h.  cultura finanziaria a scuola

     

    3

    +

    1h

    Consumo equo

    e sostenibile

     

    3

    +

    1h

    Consumo equo

    e sostenibile

     

    3

    +

    1h

    Consumo equo

    e sostenibile

     

    Storia

     

     

    2

    2

    2

    Filosofia

     

     

    2

    2

    2

    Scienze umane

    3

    3

    3

    3

    3

    Matematica

    3

    3

    3

    3

    3

    Fisica

     

     

    2

    2

    2

    Scienze Naturali

    2

    2

     

     

     

    Storia dell’arte

     

     

    2

    2

    2

    Scienze Motorie e Sportive

    2

    2

    2

    2

    2

    Religione Cattolica o att. Alt.

    1

    1

    1

    1

    1

    TOTALI

    28

    28

    31

    31

    31

     

    POTENZIAMENTO GIURIDICO-ECONOMICO: Aumento di 1h. di diritto ed economia in ciascun anno del percorso del liceo economico sociale con il docente dell’organico dell’autonomia.

    L’obiettivo è di sviluppare ed approfondire in particolare i seguenti aspetti :

    PROGETTO: CULTURA FINANZIARIA ( classi primo biennio LES)

    Sviluppare la familiarità degli studenti con i temi finanziari di base (moneta, strumenti di pagamento alternativi, stabilità. dei prezzi)

     Offrire alle giovani generazioni gli strumenti per assumere in futuro comportamenti finalizzati ad adottare scelte consapevoli.

     PROGETTO: SVILUPPO SOSTENIBILE ( secondo biennio e quinto anno LES)

    Sviluppare le conoscenze relative al tema dello sviluppo sostenibile sotto il profilo giuridico ed economico nella visione dei diversi soggetti economici coinvolti: dal produttore, al consumatore allo Stato in una logica di Agenda 21.