Liceo Scienze Umane (lisu)
IL PROFILO CULTURALE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il percorso del “liceo delle scienze umane” è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. L’indirizzo generale si concentra sulle scienze umane in particolare il percorso di studi è caratterizzato da conoscenze specifiche relative alle seguenti discipline : antropologia, psicologia, sociologia e pedagogia. Non si tralascia, comunque, il contributo sia delle discipline scientifiche con l’approfondimento ,ad esempio, delle scienze naturali che di quelle legate alla cultura classica , attraverso lo studio della filosofia e del latino.
L’interazione tra i metodi di indagine delle scienze umane e quelle delle altre discipline umanistiche e scientifiche, permette allo studente di poter analizzare gli aspetti della realtà da punti di vista diversi sviluppando capacità trasversali di collegamento interdisciplinare.
Competenze comuni a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
- padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali;
- operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Gli studenti oltre alle competenze comuni ai Licei raggiungono i seguenti obiettivi finali :
- Hanno acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- hanno raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- sanno identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
- sanno confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- possiedono gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.
- Sanno utilizzare, nella vastità dell’informazione, filtri basati sulle evidenze scientifiche.
- Riconoscono la scienza come valore di crescita, di progresso, di civiltà per aprirsi verso la comunità e il dialogo con tutte le culture
- Promuovono la conoscenza del patrimonio naturale, l’educazione al rispetto dell’ambiente e la creazione di ambienti di vita inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, per migliorare la qualità della vita dei cittadini
- Confrontano teorie e strumenti necessari per comprendere, nella realtà attuale, la complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali;
- Sono in possesso di competenze utili al lifelonglearning;
- Sono in grado familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative comprese quelle relative alla media education e al team working;
- Hanno conoscenze in ambito scientifico utili per l'accesso alle facoltà dell'ambito medico-sanitario (progetto di potenziamento scientifico).
- Hanno la capacità critica e di astrazione nell’affrontare situazioni o tematiche legate a questioni sociologiche, psicopedagogiche, sfruttando le conoscenze acquisite e la capacità di attuare collegamenti e ragionamenti trasversali tra l’ambito scientifico-umanistico
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
|
I BIENNIO |
II BIENNIO |
5° anno |
||
Insegnamenti obbligatori |
1°anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Scienze Umane |
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Matematica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze Naturali |
2 +1 ora di potenziamento |
2 +1 ora di potenziamento
|
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o att. Alt. |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALI |
28 |
28 |
30 |
30 |
30 |
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO. con la presenza del docente di scienze dell’organico dell’autonomia si aumenta di un’ora l’insegnamento di Scienze Naturali nelle classi del biennio.
L’obiettivo è quello di :
-fornire agli studenti un quadro più ampio e completo della disciplina verificando in laboratorio tematiche trattate con lo studio teorico.
-suscitare interesse verso la disciplina rafforzando la consapevolezza della relazione tra le scienze e la realtà che ci circonda
-offrire agli studenti l'opportunità di affrontare temi e problemi di notevole attualità in modo più completo
-preparare gli studenti oltre le normali conoscenze del curricolo scolastico
-acquisire dimestichezza scientifica e metodologica con il laboratorio e con la “laboratorialità”;
-aumentare la cooperazione e collaborazione
-garantire una applicabilità maggiore della matematica con le attività laboratoriali
-aumentare la consapevolezza dei processi mentali messi in atto (agire sotto il controllo razionale) propri di attività basata sull' inquiry (investigazione).