La Nostra Storia
IL NOSTRO ISTITUTO…
nasce come sede coordinata dell’Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura. Nel 1988 ottiene l’autonomia come Istituto professionale femminile con diploma di Assistente per Comunità Infantili; diventa Istituto Professionale per i Servizi Sociali nel 1992, rivolto alla formazione di personale da inserire in strutture che si occupano di servizi alle persone, in particolare in strutture che accolgono minori, soggetti in stato di disagio o di ridotta autonomia personale od ospedalizzati.
Nel 1999, l’Istituto prende il nome della fondatrice del corpo dei volontari della Croce Rossa, l’inglese Florence Nightingale”. Nell’anno 2004 l’alta qualità dell’organizzazione e dell’insegnamento consente alla nostra Scuola di essere inseriti tra gli “Enti accreditati per la formazione superiore e continua” della Regione Veneto.
A partire dall'anno scolastico 2005-2006, la nostra scuola si arricchisce di un nuovo indirizzo, l’Istituto Tecnico per le Attività Sociali. Avendo più ordinamenti, la denominazione diventa I.S.I.S. "Florence Nightingale". Si rafforza sempre più la mission del nostro Istituto che è la formazione di giovani i quali, in una struttura sociale come la nostra attuale, in cui sono in continuo aumento i bisogni di educazione, cura e assistenza, saranno chiamati ad operare nei servizi sociali, educativi, sanitari presenti nel territorio; servizi che, come risposta ai nuovi bisogni emergenti, si stanno rapidamente moltiplicando e diversificando nella tipologia. All'inizio dell'anno scolastico 2007-2008 viene inaugurata la nuova sede dell’Istituto a Castelfranco: dopo molti anni di frammentazione articolata in più sedi, il “Nightingale”, si insedia in una nuova struttura, in Via Verdi.
L’ISIS Nightingale accentua la propria vocazione a presentarsi come Istituto “Polo” per il Sociale, ed in ragione di questa caratteristica, al momento di ridefinire gli indirizzi di studio a seguito della “Riforma 2010” (D.P.R. n.87, 88, 89) la Regione Veneto conferma presso l’ISIS Nightingale il tradizionale corso Professionale per i servizi socio-sanitari, ma vi istituisce anche il nuovo Liceo delle Scienze umane e l’innovativo corso liceale Economico sociale. Il numero di studenti che trovano, in questo Istituto, la risposta alle loro attese culturali e professionali è in costante crescita, partendo da n. 350 nell’anno 2001 sino agli attuali 878.
Il nostro Istituto, dall’inizio dell’anno scolastico 2010 – 2011, vede quindi la seguente articolazione post-riforma
- Istituto Professionale per i Servizi Socio – Sanitari
- Liceo delle Scienze Umane
- Liceo delle Scienze Umane, opzione Economico Sociale
Nell’anno scolastico 2015/16 questa scuola è frequentata da n. 878 studenti. Su n. 40 classi in totale, n. 33 si trovano in Via Verdi mentre le n. 7 classi quinte e quarte liceo sono accolte nella succursale in località Treville. Poiché il nuovo edificio non è ancora provvisto di palestra, vengono utilizzate palestre di scuole statali viciniori.
IL SENSO DELLA NOSTRA PROPOSTA EDUCATIVA
La missione della nostra organizzazione, ciò che la caratterizza e la distingue dalle altre, è lo sviluppo del “polo sociale” nel campo dell’istruzione di secondo grado e della formazione permanente. Esso si articola nei settori:
- socio-sanitario
- educativo
- socio-culturale
- giuridico - economico
attraverso la progressiva preparazione di figure professionali che rispondono alle esigenze degli enti interlocutori del territorio e della sempre più diffusa necessità di corrispondere a nuovi assetti e bisogni del contesto sociale.
Nel costruire, anno dopo anno, la proposta formativa del nostro Istituto abbiamo progressivamente individuato una proposta pedagogica fondata sulla possibilità di coniugare la trasmissione dei saperi per mezzo delle discipline, che resta compito imprescindibile della scuola, con la costruzione partecipata di un mondo di valori, di atteggiamenti e di scelte di “cittadinanza attiva”, per mezzo di progetti di arricchimento caratterizzanti il Piano dell’offerta formativa. L’idea che ci guida è quella di educare in modo democratico giovani cittadini capaci di partecipare alla costruzione dell’organizzazione della vita comune a tutti i livelli della convivenza (scolastica, nazionale, mondiale).
Per realizzare tale traguardo educativo sono stati individuati alcuni valori centrali alla cui adesione sono chiamati tutti coloro che “abitano” il nostro Istituto:
- partecipazione: ciascuno deve poter partecipare alla vita scolastica in modo attivo, contribuendo con le proprie idee e le proprie capacità, senza subire o prevaricare;
- responsabilità: ciascuno deve sentirsi causa attiva nella determinazione di ciò che accade;
- collaborazione: ciascuno deve aiutare gli altri, condividendo le proprie competenze;
- solidarietà: ciascuno deve vivere la relazione con l’altro come un bene da ricercare e curare;
spirito critico: ciascuno deve valutare la realtà riconoscendo ciò che è accettabile, perché rispettoso dei diritti umani, e ciò che non è accettabile.