Candidati Esterni ESAME DI STATO Ed ESAMI INTEGRATIVI E IDONEITA'

ESAME DI STATO A.S. 2021/2022

ESAME DI STATO II CICLO - Anno Scolastico 2021/2022 - Termine e modalità di presentazione delle domande di partecipazione - CANDIDATI ESTERNI_NOVITA' TERMINI E MODALITA' PRESENTAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

In riferimento alla nota nota ministeriale n. 28118  del 12/11/2021, coloro che intendono sostenere l'Esame di Stato a.s. 2021/2022 in qualità di candidati esterni, devono presentare domanda dal 16 novembre al 06 dicembre 2021 all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente, ATTRAVERSO LA PROCEDURA INFORMATIZZATA, DISPONIBILE NELL’AREA DEDICATA AL SERVIZIO, PREDISPOSTA NEL PORTALE DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, corredandola, ove richiesto delle apposite dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

L’accesso alla predetta procedura informatizzata e l’abilitazione al servizio avviene, a partire dal 16 novembre 2021, tramite utenza SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)/CIE (Carta di identità elettronica)/eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Nel caso in cui il candidato sia minorenne, l’accesso alla procedura è effettuato dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Clicca qui per accedere alla procedura.

Il pagamento della tassa per esami, pari ad € 12,09, è effettuato dai candidati esterni al momento della presentazione della  domanda di partecipazione all’esame di Stato, attraverso il sistema Pago in rete, ovvero attraverso bollettino postale nei casi di impossibilità di accesso alla procedura informatizzata (c/c n. 1016 intestato a: Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche). Il bollettino potrà essere ritirato e pagato presso qualsiasi ufficio postale all'Ufficio Postale.

Domande tardive possono essere presentate per gravi e documentati  motivi entro il termine ultimo del 31 gennaio 2022 all'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA REGIONE DI RESIDENZA

Allegati:

-Allegato 1: Prospetto riepilogativo termine domande candidati

-Allegato 2: Fac simile modello di domanda da utilizzarsi solo nei casi specifici previsti dalla nota ministeriale su riportata

 

◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊

ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA'

Criteri accoglimento domande esame integrativo e idoneità e trasferimenti deliberati dal Consiglio d'Istituto il 24.05.2021

•1- rispetto del numero di alunni max secondo la normativa vigente e gli spazi delle aule
•2- priorità ai ripetenti e ai trasferimenti per cambio residenza e domicilio tra stesso ordine e indirizzo di scuola
•3-successivamenti passaggi interni all’Istituto
 
¢IN CASO DI ECCEDENZA DI RICHIESTE alla data del 30.06
¢Precedenza d’iscrizione a fratelli e sorelle di studenti frequentanti
¢Precedenza in ordine :
¢-agli studenti residenti a Castelfranco Veneto
¢- successivamente  alle Scuole della Rete Orione,considerando la maggior facilità di raggiungibilità della nostra sede
¢-agli studenti residenti e domiciliati nella Provincia di Treviso

SI INFORMA INOLTRE che l'OM del 08.02.2021 all'art 4,comma 10 NON prevede per i PASSAGGI DALLA PRIMA CON ESITO FAVOREVOLE ALLA SECONDA DI ALTRO INDIRIZZO  ESAMI INTEGRATIVI :

". Ai fini di favorire il riorientamento e il successo formativo, e fatta salva la necessità di subordinare l’iscrizione per i percorsi di liceo musicale e coreutico al superamento delle relative prove di verifica:

a) gli studenti iscritti al primo anno di un percorso di scuola secondaria di secondo grado possono richiedere, entro e non oltre il 31 gennaio di ciascun anno scolastico, l’iscrizione alla classe prima di altro indirizzo di studi, senza dover svolgere esami integrativi, che dovranno essere svolti per richieste successive a tale termine, fatto salvo quanto previsto alla lettera b);

b) gli studenti ammessi alla classe successiva in sede di scrutinio finale al termine del primo anno, che chiedono di essere iscritti alla seconda classe di altro indirizzo di studi, non sostengono esami integrativi.

12. L’iscrizione alle classi dei soggetti di cui al comma 10, lettere a) e b), e al comma 11 avviene previo colloquio presso l’istituzione scolastica ricevente, diretto ad individuare eventuali carenze formative, particolarmente in relazione alle discipline non previste nell’indirizzo di provenienza. Al fine di consentire un efficace inserimento nel percorso formativo di destinazione, sono progettati specifici interventi didattici integrativi da realizzarsi nel corso dell’anno scolastico. "

REGOLAMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI E DI  IDONEITA'

ESAMI INTEGRATIVI

PASSAGGIO TRA INDIRIZZI DI STUDIO DIVERSI

Riferimento normativo

Cosa fa la famiglia /lo studente se maggiorenne

Cosa fa la scuola

 

 

Dlvo 297/94 art 192 /198

OM 90/2001

Art 24

I genitori o lo studente presentano la domanda alla scuola (segreteria Didattica entro il 10.07) previo colloquio con il dirigente scolastico o il vicario, con allegati i programmi delle discipline svolte nella scuola di provenienza.

Lo studente deve avere la promozione nella scuola di provenienza (in caso di sospensione, sarà ammesso con riserva)

Non si può essere ammessi con debiti

 I Programmi saranno esaminati dal vicepreside con eventuale consulenza per materie specifiche del coordinatore di dipartimento e sarà data indicazione delle materie o parti di esse su cui dovrà sostenere l’esame

La segreteria didattica provvede a consegnare i programmi delle materie e comunica tramite e-mail e affissione all’albo le date degli esami entro il 20.08 (da sostenersi prima dell’inizio delle lezioni-di norma a settembre)

 

 

ESAME DI IDONEITA’

I candidati sostengono le prove d’esame sui programmi integrali delle classi precedenti alla quale aspirano.

I candidati in possesso del diploma o di idoneità o promozione ad una classe precedente l’ultima o ammissione alla classe terminale sostengono le prove d’esame (scritte, orali, pratiche, grafiche) sui programmi delle classi precedenti quella alla quale aspirano, limitatamente alle materie o parti non comprese nei programmi della scuola di provenienza.

All’inizio della sessione ciascuna commissione provvede alla revisione dei programmi presentati per verificarne la sufficienza.

Supera l’esame chi ha conseguito in ogni prova scritta e orale un voto non inferiore a 6/10. L’esame va valutato   dalla Commissione nominata dal Dirigente Scolastico e costituita da docenti della classe a cui aspira e da docenti delle materie oggetto di valutazione e non può mai essere inferiore a 3. Il colloquio orale per le singole discipline deve avvenire alla presenza di almeno due docenti.

È vietato effettuare esami di idoneità durante l’anno scolastico, di solito si svolgono in un’unica sessione a fine agosto o comunque entro l’inizio delle lezioni dell’a.s. successivo.

 

Riferimento normativo

Cosa fa la famiglia /lo studente se maggiorenne

Cosa fa la scuola

Dlvo 297/94 art 192/198

OM 90/2001

Art 18-19

I genitori o lo studente presentano la domanda alla scuola (segreteria Didattica entro il 30.06) previo colloquio con il dirigente scolastico o il vicario

Entro il 30.07 lo studente consegna i programmi svolti e dichiara i crediti formativi riguardanti esperienze di lavoro o altre certificazioni che devono essere valutate dalla Commissione.

 

 La vicepreside con eventuale consulenza per materie specifiche del coordinatore di dipartimento e darà indicazione delle materie o parti di esse su cui dovrà sostenere l’esame

La segreteria didattica provvede a consegnare i programmi delle materie.

La Segreteria didattica comunica tramite e-mail e affissione all’albo  le date degli esami entro il 30.07(da sostenersi prima dell’inizio delle lezioni-di norma a fine agosto).