Prevenzione Bullismo E Cyberbullismo

Team per il bullismo previsto dalla Legge 71/2017 è formato da :
Prof.ssa Bernardi Anna - referente per il bullismo
Prof.ssa Pirruccello Valentina  -referente per il benessere a scuola 

Collaboratrice scolastica :Tosatto Antonella

VADEMECUM USR VENETO 2021

VADEMECUM 2021 SPIEGATO AGLI STUDENTI 

Regolamento prevenzione Bullismo e Cyberbullismo (clicca il link )

MODULO DI SEGNALAZIONE DI PRESUNTI ATTI DI BULLISMO (clicca )

Linee  di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo  del 13.01.2021

 

Compiti del TEAM :
 Promuovere e coordinare le azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo anche secondo il piano delle attività e degli interventi concordato in sede di Osservatorio regionale e in coerenza con il P.T.O.F. dell’Istituto;
 raccogliere le segnalazioni sulla base del modello predisposto;
 intraprendere concrete e mirate azioni in costante sinergia con il dirigente scolastico;
 coordinare le linee di azione in relazione ai casi che si verificano e monitorare le decisioni intraprese in sede disciplinare dai consigli di classe

Bullismo e Cyberbullismo
Bullismo: cosa è

*Nel contesto scolastico il fenomeno del bullismo è la forma di violenza più diffusa tra i bambini e i giovani.
*Il bullismo è un comportamento aggressivo teso ad arrecare danno ad un’altra persona; è rivolto ad uno stesso individuo, si ripete nel tempo e spesso la vittima non riesce a difendersi.
*Implica un’interazione dinamica e prolungata tra attore e vittima; abuso sistematico di potere tra pari; INTENZIONALITÀ a ferire e soggiogare; RIPETIZIONE delle azioni nel tempo; SQUILIBRIO DI POTERE, volontà di imporre un dominio sulla vittima. Il bullo cerca tra le sue vittime la persona fragile che possa facilmente alimentare la propria esigenza di potere sull’altro.
Manifestazioni di bullismo:
FISICO: prendere a pugni o calci, prendere o maltrattare gli oggetti personali della vittima;
VERBALE: insultare, deridere, offendere;
INDIRETTO: fare pettegolezzi, isolare, escludere dal gruppo.
Il bullismo è anche discriminatorio:
 omofobico
 razzista
 contro i disabili

Bullismo: cosa non è
*Uno scherzo: nello scherzo l’intento è di divertirsi tutti insieme, non di ferire l’altro.
*Un conflitto fra coetanei: il conflitto, come può essere un litigio, è episodico, avviene in determinate circostanze e può accadere a chiunque, nell’ambito di una relazione paritaria tra i ragazzi coinvolti.
*Sul versante dei comportamenti cosiddetti "quasi aggressivi", si riscontrano situazioni in cui i ragazzi fanno giochi turbolenti, lotta per finta o aggressioni fatte in modo giocoso. Questi comportamenti sono particolarmente frequenti nell’interazione fra i maschi, dal secondo ciclo della scuola elementare fino ai primi anni delle superiori. Anche se in alcuni casi la situazione può degenerare e divenire un attacco vero, quasi sempre questi comportamenti sono di natura ludica e non presentano il carattere di aggressione e di asimmetria che possiamo rintracciare nel bullismo.

Il cyberbullismo è il bullismo realizzato per via telematica; pertanto, ex articolo 1 comma 2


“… per cyberbullismo si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi a oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”.

 

ATTIVITA' A.S. 2022/2023

Referente progetto: prof.ssa Anna Bernardi

PROGRAMMAZIONE  DEL TEAM E DEL  GRUPPO DI LAVORO BULLISMO/CYBERBULLISMO

ANNO SCOLASTICO 2022/23

 

  • Collaborazione con le  Forze dell’Ordine , i Carabinieri del Comando di Castelfranco Veneto, per la formazione rivolta ai nostri alunni, ai genitori e ai docenti dell’Istituto;
  • Collaborazione con  un esperto formatore, Avvocato/ Psicologo per la formazione rivolta ad alunni,genitori, docenti dell’Istituto.
  • Collaborazione con Università/ Enti di Ricerca come Telefono Azzurro, attraverso compilazione di questionari da parte dei nostri alunni, previo consenso dei genitori ai fini di ricerca/indagine.

Formazione genitori/docenti : organizzazione di una serata formativa nei primi giorni di Dicembre in modo tale che le famiglie possano conoscere i Formatori e le Tematiche con i quali e sulle quali lavoreranno i loro figli. Fai click qui per vedere il servizio RAI relativo alla serata del 1dicembre 2022

TEMATICHE INDIVIDUATE:

  • GAMING ( DA FORTNITE A TWITCH.TV)
  • INTERNET: I 10 PILASTRI
  • CYBERBULLISMO E VIOLENZA ON LINE
  • SEXTING ( CRITICITA’ E SOLUZIONI DI UN FENOMENO DILAGANTE)
  • SOCIAL: YOUTUBBER,TIKTOKER,INSTAGRAMMER ( OPPORTUNITA’ E INSIDIE)
  • RESPONSABILITA’ CIVILI E PENALI CONNESSE ALL’USO DELLA RETE

 

Ci saranno iniziative che verranno proposte  in concomitanza della Giornata Mondiale  Contro  il Bullismo e il Cyber/bullismo e quella Mondiale per la Sicurezza in Rete con la finalità di promuovere la partecipazione attiva degli studenti. Attraverso forme di coinvolgimento con gli alunni, veri protagonisti si permetterà la realizzazione di un progetto condiviso e costruttivo (giornata sconnessa ovvero senza cellulari a scuola).

Gallery