Inclusione

 

INCLUSIONE

TITOLO/AREA

Connessioni con Legge 107 art.1 comma 7

Azioni

 

Finalità

Risorse umane-materiali-economiche

Inclusività

 

Inclusione e differenziazione

 

 

 

 

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

 

Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati

Predisposizione del PAI d’istituto
 

Realizzazione delle attività di orientamento in entrata

Cura della documentazione d’istituto relativa a studenti certificati, con diagnosi DSA e BES
 

Servizio continuativo di consulenza a genitori e docenti
 

Progettazione delle attività di ASL speciale
 

Collaborazione  con il DS per la realizzazione del piano di aggiornamento sulle tematiche della disabilità

 

Realizzare una politica di inclusione e di prevenzione della dispersione scolastica

 

Realizzare gli obiettivi indicati nel  Pai (piano annuale dell’inclusione)

 

Curare e la programmazione dei Pei e dei Pdp e monitorarne la realizzazione

 

Promuovere attività di aggiornamento e formazione per docenti e genitori

 

Fornire supporto e tutoraggio ai docenti, ai genitori e agli alunni nella gestione di casi di Disabilità, disagio, svantaggio

 

Docente responsabile inclusività. ( Funzione strumentale)

 

Docenti organico di sostegno per commissione.

 

SPAZIO-ASCOLTO C.I.C.

Che cos’è?

E' un servizio della scuola al quale puoi rivolgerti nei momenti di difficoltà, quando ti trovi di fronte a dei problemi (a scuola, in famiglia, con gli amici…) e vuoi parlarne con una persona adulta di fiducia. I colloqui hanno finalità educative e non terapeutiche e sono gestiti da alcuni docenti della scuola, con formazione sull’ascolto attivo.

Cosa ti offre?

  • La disponibilità ad ascoltarti, nel rispetto della riservatezza; il referente dell’ascolto non ti dà alcuna valutazione o giudizio, ma ti offre la possibilità di esprimere il tuo disagio e, attraverso alcuni colloqui, ti aiuta ad analizzare e ad affrontare la situazione problematica che vivi.
  • Se lo richiedi, puoi anche ricevere delle informazioni sui servizi territoriali rivolti alla persona, per la prevenzione ed il trattamento di particolari situazioni di disagio.

Allo spazio-ascolto (C.I.C.) potrai incontrare i docenti:

 – Giorgio Cavalli - Loredana Corsini – - Mariaelena Navach - – Roberta Sinopoli


Come rivolgersi al servizio


Puoi richiedere personalmente i colloqui ai docenti referenti dello spazio di ascolto.

Se non conosci personalmente i docenti del servizio, puoi chiedere di loro anche al professore coordinatore della tua classe.

Si ricorda che lo “Sportello di Ascolto” è un luogo, un tempo, dove è possibile essere ascoltati e accompagnati a trovare le risorse per affrontare in modo più efficace le proprie difficoltà, le fatiche, i momenti di disagio, le scelte difficili da fare. Lo “sportello di Ascolto”, é tenuto da docenti con adeguata preparazione e gli alunni potranno accedervi, soltanto se esplicitamente autorizzati da entrambi i genitori (SE I SONO FIGLI MINORENNI).

La finalità è quella di offrire agli alunni una consulenza in grado di recepire richieste di studenti in difficoltà o desiderosi di un orientamento per problemi di diversa natura  o interessati ad avere una condivisione di piccole-grandi curiosità o di dubbi sulla crescita. Si ricorda che tali colloqui non hanno una finalità terapeutica: costituiscono uno strumento in più per i ragazzi, che a volte, per alcuni problemi e/o curiosità, non si rivolgono né ai loro genitori, né agli insegnanti.

In merito all’autorizzazione dei genitori per l’eventuale accesso allo sportello d’ascolto, si invita a far pervenire la risposta riconsegnando la scheda che segue, in vice-presidenza, sia essa negativa che positiva, entro lunedì 04.11.2019,attraverso il coordinatore di classe che li raccoglie .

Informazioni più dettagliate si possono trovare all’interno del foglietto che presenta l’attività e che è allegato alla presente circolare. Per ogni ulteriore informazione rivolgersi alla prof.ssa Corsini Loredana