Comunicazioni Scuola-famiglia
Rapporti con le famiglie
La scuola considera importanti i rapporti con le famiglie per:
- acquisire informazioni più approfondite sullo studente;
- stabilire una continuità di rapporti e di interventi educativi con la famiglia;
- poter eventualmente rimuovere ostacoli che possono limitare la crescita culturale e personale;
- accogliere sollecitazioni volte ad un ampliamento dell’offerta formativa.
I termini dell’alleanza educativa tra Istituto e famiglia e dei reciproci diritti e doveri sono espressi dal Patto educativo di corresponsabilità,integrato con alcune specifiche per la situazione di possibile didattica a distanza
I genitori possono agire, come rappresentanti di altri genitori all’interno degli organi collegiali, possono proporre assemblee rivolte alla componente genitori, possono rivolgersi agli insegnanti di classe per colloqui personali.
La Comunicazione SCUOLA –FAMIGLIA è un momento fondamentale perché il percorso scolastico sia vissuto come un momento di crescita e come occasione per rendicontare l’attività che svolge la scuola:
Si attua attraverso:
Incontri con i docenti |
Ai fini di limitare l’assembramento e facilitare il rapporto scuola-famiglia si ritiene opportuno garantire la possibilità che il ricevimento settimanale con i docenti e quelli cosiddetti generali possano essere garantiti attraverso video conferenza ,con link su Meet o aule virtuali Spaggiari ,secondo un calendario e un orario definito con appuntamento tramite il Registro Elettronico o eccezionalmente, tramite accordo con il docente. Il link sarà inviato dal docente . L’orario di un’ora settimanale collocata al mattino o al pomeriggio per il ricevimento settimanale su appuntamento tramite registro almeno 24 ore prima ; il genitore dovrà utilizzare l'indirizzo mail istituzionale .”..@isisociali.edu.it “del figlio a cui il docente manderà l'invito. Ciascun docente prevede, oltre all'ora settimanale di ricevimento ,6 ore di colloqui nell’arco dell’anno previo appuntamento Il genitore è tenuto a disdire l’appuntamento per tempo o avvisare . Chi è in difficoltà ad utilizzare i mezzi tecnologici o le situazioni da affrontare richiedano riunioni in presenza. E’ consentito collegarsi da un qualsiasi luogo che assicuri il rispetto privacy e della riservatezza , purché non pubblico né aperto al pubblico e, in ogni caso, con l’adozione di accorgimenti tecnici che garantiscano la riservatezza della seduta (come l’uso di cuffie o altre apparecchiature idonee a tale scopo). Durante lo svolgimento del colloquio deve essere garantito un setting che impedisca distrazioni e interruzioni e la necessaria tranquillità per poterlo svolgere ( telefoni ,rumori di sottofondo ,…). Analogamente con le stesse modalità potranno essere svolti GLHO con le componenti interessate . il docente di sostegno invierà il link
|
Incontro con il dirigente |
- Su appuntamento - attraverso la mail e il telefono |
Conoscenza delle valutazioni scolastiche, dell’andamento scolastico e del comportamento |
-la comunicazione delle valutazioni delle verifiche orali e scritte tramite il registro elettronico - le comunicazioni tramite registro elettronico e libretto scolastico - la consegna della pagella alla fine del primo periodo di valutazione e a giugno - la comunicazione attraverso il libretto scolastico o comunicazioni telefoniche da parte della scuola per segnalare situazioni problematiche |
Conoscenza delle programmazioni disciplinari |
- Tramite il sito (Curricolo) - Tramite il Registro Elettronico caricate in Programma –Progettazione dell’attività |
Conoscenza delle attività, iniziative svolte e programmate dalla scuola |
-La comunicazione tramite il sito della scuola dove vengono inserite tutte le comunicazioni scuola – famiglia -Il registro elettronico - Le circolari consegnate individualmente - Attraverso i Consigli di classe - Attraverso i rappresentanti dei genitori Tramite il Consiglio d’Istituto e il Comitato genitori |
CONTRIBUTO VOLONTARIO (clicca )
Utilizzo per l'as 2019/2020