Progetti Istituto

 

PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

A.S. 2022/2023

Sono attività di arricchimento dell’offerta formativa svolti in orario curricolare o extra curricolare

 Nb Alcuni progetti possono avere collegamenti in più aree ;sono stati inseriti in quella di maggiore prevalenza

Le attività che prevedono uscite all’esterno ,spettacoli teatrali ,viaggi,.. sono state progettate per la seconda parte dell’anno se sarà possibile realizzarle compatibilmente con la situazione epidemiologiche

PCTO

Titolo

Obiettivi

docente referente

docenti coinvolti

classi destinatarie

enti/esperti esterni coinvolti

Progetto “Atlantis”

 

Nell’ambito della conoscenza dei servizi per minori si costruisce un percorso di conoscenza e collaborazione sull’organizzazione ,gestione dei Servizi socio-sanitari

Referente classi PCTO

Docenti delle classi

classi seconde IP

COOPERATIVA ATLANTIS

Incontri con figure professionali

La conoscenza delle diverse figure professionali permette la conoscenza e l’approfondimento di temi legati alle conoscenze disciplinari e permette anche l’orientamento degli studenti

 

Referenti PCTO

Docenti delle classi

tutte le classi

Figure professionali dei vari settori 

Progetto SCAMBI

GENERA..ATTIVI

Il progetto i è finalizzato a promuovere la partecipazione dei giovani del territorio di Castelfranco Veneto (età 16-17 anni) in attività di volontariato rivolte a persone anziane dei

quartieri, per favorire la costruzione di relazioni di prossimità, responsabilizzare i giovani a prendersi cura della società che li circonda e generare esperienze intergenerazionali di scambio

che siano volte al miglioramento della qualità di vita nel quartiere di appartenenza. Le attività di

volontariato consentiranno ai ragazzi di acquisire atteggiamenti, valori e competenze attraverso

attività formative e laboratori esperienziali in cui sono coinvolti, oltre al gruppo dei pari e gli insegnanti, anche altri attori del territorio che possono accrescere lo scambio e incrementare la

solidarietà all’interno delle comunità (Medici di famiglia, farmacisti, parroci, Associazioni di quartiere, Cooperazione Sociale…).

Referenti PCTo di classe

Docenti delle classi

4B IP

cooperativa “L’incontro”

Progetto LISAS

Percorso di conoscenza e sensibilizzazione sulla lingua dei segni  Le attività saranno svolte attraverso il gioco, la narrazione, il role playing. Si tratterà di conoscere il mondo della sordità e della disabilità uditiva , fare un percorso sulla conoscenza della Lingua dei segni e sviluppare dei percorsi di sensibilizzazione verso altri studenti ed altre realtà.

 

Referente PCTO di classe

Docenti delle classi

4C IP

Università CA’ Foscari

Incontri di pubblic Speaking

Come parlare in pubblico, tecniche per migliorare l’esposizione e gestire l’ansia e comunicare in modo efficace  con l’esperto, il Dott Tonello Daniele.

 

Referente PCTO

docenti delle classi

classi QUINTE IP

Dott Tonello D

Progetto Vinkiamo

 L’attività  si articola in due fasi: n. 3 incontri formativi; attività di scouting. Ogni fase del progetto è seguita da un’attività di verifica. Durata complessiva 30 ore

Scapinello Enrica (LES)

Susanna Tomasi (LSU)

Docenti di italiano delle classi per la valutazione

4^ A-B LES

4^A- B LSU totale 18 studenti

Dipartimento di

Eccellenza di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona

Progetti PON per il PCTO:

La lingua dei segni -livelli 1 e 2

 

 

Scopo del laboratorio è lavorare sul linguaggio e sugli stereotipi di genere al fine di prevenire forme di discriminazione, che possono predeterminare le future scelte scolastiche e lavorative. E’ necessario orientare ciascuno verso libere scelte di prosecuzione degli studi, scevre da stereotipi che condizionano nella preferenza del percorso di studi e professionale, nell’affrontare le emozioni, nel modo di porsi nei confronti degli altri. Le attività saranno svolte attraverso il gioco, la narrazione, il role playing. Si tratterà di conoscere il mondo della sordità e della disabilità uditiva , fare un percorso sulla conoscenza della Lingua dei segni e sviluppare dei percorsi di sensibilizzazione verso altri studenti ed altre realtà.

Tutor di corso

Referenti PCTO di indirizzo

Referenti PCTO di classe

Docenti di italiano per la valutazione

studenti di tutte le classi e di tutti gli indirizzi

Dott.ssa Lupo francesca

e profssa Giotto Martina

Progetti PON per il PCTO

Custodi del nostro paesaggio culturale  e naturale

 

Percorso di conoscenza delle caratteristiche peculiari del territorio in cui viviamo dal punto di vista del paesaggio naturale ( parchi ,giardini ,oasi ) e dal punto di vista culturale e storico ( ville ,palazzi ,musei ,opere d'arte del territorio ..) con viste in loco, documentazione e diffusione delle conoscenze acquisite . La conoscenza comporta un percorso di valorizzazione del nostro patrimonio culturale e la capacità di diventarne custodi

Tutor di corso

Referenti PCTO di indirizzo

Referenti PCTO di classe

Docenti di storia/ storia dell’arte / scienze naturali per la valutazione

studenti di tutte le classi e di tutti gli indirizzi

Dott. Paternico’

Progetto matite colorate

Percorso in ambito educativo con alunni di scuola primaria con bisogni di affiancamento all’apprendimento e  alla socializzazione

Tomasi Susanna

Referenti PCTO di classe.

Docenti di Scienze umane per la valutazione

Classi terze LSU

Castelfranco solidale

Percorsi di PCTO proposti dalle università

Percorsi coerenti con il PECUS dei diversi indirizzi

Referenti PCTO di classe

Docenti di classe per la valutazione

 

 

Stage

Attività di stage per sviluppare le competenze trasversali e specifiche di ogni profilo

Referenti PCTO di classe

Docenti delle classi

3^ A- B-C prof.

4^ A -B-C

prof.

4^ A- B LES

4^ A -B LSU

Enti e strutture

Project Work

Conosci te stesso e il territorio”

Riflessione sulle soft skills e sulle proprie competenze

8h

Referenti PCTO di classe

Docenti classi

varie

 

Visite a strutture

La conoscenza dell’organizzazione e la visita di enti e strutture permette la conoscenza e l’approfondimento di temi legati alle conoscenze disciplinari

Referenti PCTO di classe

Docenti delle classi

 

 


 

VISITE VIAGGI D’ISTRUZIONE e PROGRAMMI DI STUDIO ALL’ESTERO

Titolo

Obiettivi

docente referente

docenti coinvolti

classi destinatarie

enti/esperti esterni coinvolti

Uscite didattiche e viaggi d’Istruzione

Le uscite didattiche e i viaggi d’istruzione vengono progettati e realizzati dai Consigli di Classe

Docenti

docenti accompagnatori

tutte

Agenzie di viaggio e ditte di traspo

ORIENTAMENTO IN ENTRATA e IN USCITA

 

Titolo

Obiettivi

docente referente

docenti coinvolti

classi destinatarie

enti/esperti  esterni coinvolti

ORIENTAMENTO IN ENTRATA

Partecipazione ad incontri con studenti dell’ultimo anno della Scuola  Secondaria di I grado e con i loro genitori in collegamento on line e Giornate di Scuola Aperta

L’obiettivo è di far conoscere la proposta formativa dell’Istituto

Gruppo orientamento

 

Studenti classi Terza Secondaria di 1° grado

Rete Orione per l’Orientamento

Organizzazione e realizzazione dei laboratori di orientamento on line

L’obiettivo è di consentire una conoscenza più diretta di alcune discipline d’indirizzo e di confrontarsi alla pari con degli studenti

Gruppo orientamento

 

Studenti classi Terza Secondaria di 1° grado

Rete Orione per l’Orientamento e studenti dell’Istituto

Colloqui per studenti con esigenze di orientamento individualizzato on line o in presenza su appuntamento

Favorire un corretto orientamento per prevenire la dispersione

Gruppo orientamento

 

Tutti gli studenti

Rete Orione per l’Orientamento

Percorsi di ri-orientamento sia per studenti interni sia provenienti da altri istituti.

Favorire un corretto orientamento per prevenire la dispersione

Gruppo orientamento

 

Tutti gli studenti

Rete Orione per l’Orientamento

ORIENTAMENTO IN USCITA

Giovani e imprese

Incontro con imprese del territorio

Mason, Schiavo

 

classi quinte IP , studenti interessati

 

Giornate Universitarie

in presenza e in videoconferenze

Incontro con i referenti delle varie università e ITS per conoscere l’offerta formativa ,i test e le fasi di ammissione

Mason

 

tutti gli studenti interessati

 

Sguardo oltre il diploma

Presentazione dell’architettura delle università, cosa sono gli ITS, contatto con il mondo del lavoro, servizio civile.

Mason e Canzian

 

tutti gli studenti interessat

 

 

Accedere all’Università

Incontri di presentazione dei test di ammissione, funzionamento dei TOLC, erogazione borse di studio

Mason

 

tutti gli studenti interessati

 

Incontro di orientamento al mondo del lavoro

Incontro su ricerca attiva del lavoro, curriculum vitae e colloqui di lavoro

Mason

 

tutti gli studenti interessati

 

Incontri con professionisti

Conoscere il percorso formativo e il percorso professionale può aiutare nella scelta futura

Mason

 

tutti gli studenti interessati

 

Incontri con ex studenti che hanno intrapreso il percorso universitario

Incontro per conoscere da coetanei la vita dell’università e le motivazioni della scelta

Mason

 

classi quinte, studenti interessati

 

Colloqui per studenti con esigenze di orientamento individualizzato in presenza su appuntamento

Incontro con docente formati per riflettere sulla propria scelta o per valutare percorsi alternativi.

Canzian

 

studenti interessati

 

 

PROGETTI IN AMBITO SCIENTIFICO,TECNICO ,PROFESSIONALE,DIGITALE

 

Titolo

Obiettivi

docente referente

docenti coinvolti

classi destinatarie

enti/esperti esterni coinvolti

Progetto con Contarina

SPESA SOSTENIBILE

 Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Docente di scienze

 

tutte le classi prime

Educatori Contarina

Progetto “Cara mascherina”

( Webquest)

Attività di ricerca per conoscere in modo responsabile un oggetto che è entrato a far parte della quotidianità degli studenti ( materiali-tipologie-livello di protezione- forme di corretto smaltimento)

Docente di scienze

 

classi seconde dell’Istituto

 

Progetto IL MONDO DELLE API

( percorso pluridisciplinare)

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Docente di classe

 

Classi del triennio dell’istituto

 

Progetto ACQUA, BENE COMUNE

( percorso pluridisciplinare)

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

Docente di classe

 

Tutte le classi  dell’Istituto

 

INQUINAMENTO DA RAE

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Docente di scienze

 

classi quinte liceo dell’istituto

Educatori CONTARINA

Progetto PIANTE IN CLASSE

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Docente di classe

 

Tutte le classi

 

Dissesto

idrogeologico/

incontro

di approfondimento con

geologo

 

Conoscere le cause del dissesto idrogeologico e come intervenire in maniera corretta sul territorio.

Pomarico

Docenti di Scienze

classi 5° Licei e Professionali

Geologo

Gruppo Scuola Green

Gruppo di  studenti con il coordinamento di un docente per sensibilizzare l’istituto sul risparmio energetico e la sostenibilità

Grimaldi

 

Gruppo di studenti

Esperti su tematiche specifiche

Salute ,affettività e sessualità

3 incontri di 2 ore con l’intervento di uno psicologo terapeuta e un’ostetrica per far conoscere e valorizzare il rispetto per sé e l’altro del proprio corpo

Pirruccello

Docenti di scienze

Tutte le classi seconde

LILT

Malattie sessualmente trasmissibili e gravidanza responsabile

Incontro di 2 ore condotto dall’ostetrica  per le classi terze che hanno partecipato in seconda al Progetto Salute e sessualità

Pirruccello

Docenti di scienze_ scienze umane

Classi terze

LILT

 

 

Non bevetele tutte -uso ed abuso di alcool

Interventi di prevenzione sull’uso e abuso di alcool

Pirruccello

 

Classi prime

LILT

Classe libera dal Fumo - lotta al tabagismo

Intervento per prevenire l’abitudine al fumo

Pirruccello

 

Classi prime

LILT

Donazione – Avis

Far riflettere sul valore della donazione attraverso un gioco di simulazione

Pirruccello

 

Classi quarte

AVIS

Cibo e Vita 

L’intervento verte sul tema dell’alimentazione e sulle scelte motivazionali e consapevoli per condurre stili di vita virtuosi in termini di salute. Contiene inoltre riflessioni sulla cura del corpo e sulle sostanze dannose con effetti sulla psiche (alcol e droghe)

Pirruccello

 

Classi terze

LILT

INCONTRO Admor Adoces (Associazione di donatori cellule staminali emopoietiche per il trapianto di midollo osseo)

Conoscere la realtà della donazione e in particolare del midollo osseo

Pirruccello

 

Classi quinte

ASSOCIAZIONE Admor Adoces

Progetto Ragazzi in strada

Riflessione sugli incidenti stradali : cause e conseguenze

Pirruccello

Vari

Dalla 1° alla 4°

AIFVS

L’ora del codice

Si tratta di una lezione interattiva, in aula di informatica con connessione ad Internet, di avviamento al pensiero computazionale. Favorire e incrementare il pensiero computazionale: programmare aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente.

Stabile

 

Classi prime

 

Corso di Logica

Si propone un corso di logica nel periodo febbraio / marzo per gli studenti che vogliono potenziare le capacità logiche anche in vista dei test di ammissione universitari

Salvador e Gatti

tutti 

studenti classi quarte e quinte

 

Corso di Fisica

Si propone un corso di fisica nel periodo febbraio / marzo per gli studenti che vogliono potenziare le conoscenze  anche in vista dei test di ammissione universitari

 

POZZOBON

Docenti di Matematica

studenti classi quarte e quinte

 

Corsi di potenziamento delle conoscenze scientifiche (chimica inorganica ,biologia,chimica organica

Si propongono dei percorsi di potenziamento di chimica e biologia durante l’anno scolastico in orario aggiuntivo per ampliare le conoscenze scientifiche e sostenere l’iscrizione alle università di ambito scientifico

 

LAGO, PASQUALETTO

SARTOR

Docenti di scienze

Studenti classi quarte e quinte

 

corso di potenziamento scientifico “Food & Maths”

percorso di potenziamento della matematica applicata a scienze degli alimenti; questo corso nasce dall’idea di utilizzare competenze matematiche di base ,come ad esempio le proporzioni , applicate in un contesto noto e quotidiano come quello dell’alimentazione.Periodo: secondo quadrimestre

PARAGGIO

PARAGGIO

studenti del biennio

 

Gruppo attività sportiva pomeridiana

Attività sportiva in orario pomeridiano di pallavolo 

Longo

 

studenti interessati

 

 

Uscite didattiche per conoscere il territorio e il rapporto uomo e ambiente

Le varie discipline e i consigli di classe nell’ambito dei percorsi pluridisciplinari programmeranno uscite didattiche che permettano la conoscenza del territorio .

Giornate dello Sport

  2023 

Convegni riflessioni ,incontri ,attività sportive per riflettere sul valore dello Sport

Durante

Bosa      Bettin Longo

tutti i docenti

tutte le classi

 

Tali attività previste per la seconda parte dell’anno si realizzeranno solo se le condizioni epidemiologiche lo consentiranno

             

PROGETTI IN AMBITO UMANISTICO E SOCIALE

 

 

Titolo

Obiettivi

docente referente

docenti coinvolti

classi destinatarie

enti/esperti esterni coinvolti

 

Progetto accoglienza

Far conoscere gli studenti di classi prima e far conoscere loro l’organizzazione della scuola ,l’approccio al metodo di studio

Coordinatori di classe

Consigli di classe prima

Classi prime

--------------

 

Sportello ascolto

Creare uno spazio dove attraverso l’ascolto attivo  si possano prevenire situazioni di disagio e rafforzare l’autostima e la capacità di resilienza

Cavalli

Navach

Gruppo Spazio ascolto

tutti gli studenti genitori

docenti

Psicologo esterno per consulenza

Dott Oscar Durante

 

Azioni di prevenzione del Bullismo e Cyberbullismo

Attività e Percorsi formativi volti a sensibilizzare gli studenti di tutte le classi ai fenomeni di B. e C. e a conoscere la realtà fisica e/o virtuale che ruota attorno a tali eventi.

TEMATICHE:

  • GAMING ( da Fortnite a Twitch.tv)
  • SEXTING
  • Cyberbullismo e violenza on line
  • Internet : i 10 PILASTRI
  • Responsabilità civili e penali connesse all’uso della rete
  • SOCIAL: youtuber,tiktoker,instagrammer,opportunità e insidie on line

Bernardi Anna

Team bullismo e Gruppo di lavoro

tutte le classi

genitori

docenti

 

 

 

Carabinieri del Comando di Castelfranco Veneto,

Avvocato,

Università,

Enti di Ricerca

 
 

Progetto Successo Formativo

Attività di sostegno allo studio e recupero dei debiti del 1° e 2° quadrimestre ,con corsi salvagente nel primo periodo per gli studenti di classe prima  ; help e corsi di recupero ; sportelli a tema anche di potenziamento ; peer education

Salvador

docenti con ore del potenziato e docenti disponibili

tutti gli studenti interessati

 

 

Percorsi di italiano L2

Realizzare percorsi di potenziamento della conoscenza della lingua italiana come L2

Intervento di mediatori linguistici

Piva

gruppo Italiano L2

Studenti di tutte le classi che devono potenziare la padronanza dell’italiano per comunicare e studiare

Mediatore Linguistico Culturale

 

Progetto: Yes, We can!

Giardinaggio; uscite nei luoghi limitrofi alla scuola, matematica funzionale; attività manuali varie; teatro, balli popolari,

canto; cucina; ginnastica dolce.

. Progettazione della visita guida al Teatro Accademico di Castelfranco V.to con opportunità formativa

trasversale (didattica, culturale, storica, artistica e performativa) che si concluderà con la realizzazione di una giornata

evento, in cui i ragazzi frequentanti il laboratorio, presenteranno all’Istituto una scenetta adattata dai nostri allievi.

Contemporaneamente, nella galleria del teatro, verranno esposti i lavori realizzati durante il laboratorio.

 

Di Giorgio

Cecchetto

 

Studenti diversamente abili

esperto esterno

 

Progetto Peer tutoring

Il Peer tutoring è un’attività che prevede che si svolga un apprendimento assistito tra pari, Gli studenti potranno partecipare in due modi:

a) svolgendo il ruolo di tutor “esperto” e mettendo a disposizione le proprie abilità e competenze

in una disciplina ai compagni della propria classe o ad altri studenti;

b) come “principiante” beneficiando dell’aiuto di uno studente “esperto”, per approfondire un

argomento o prepararsi a una verifica, richiedendo un appuntamento a un tutor.

 

Canzian

 

Studenti di tutte le classi

 

 

Workshop con esperto madrelingua (inglese, tedesco, francese, spagnolo)

 

Potenziamento linguistico attraverso attività in classe in lingua straniera tenute da esperti madrelingua al fine di potenziare le abilità di produzione orale e comprensione orale. Da svolgersi nel mese di febbraio/marzo 2023 durante le ore di lingue straniere.

 

Pillon Roberta

Docenti di lingue delle classi

Classi del triennio

Esperti madrelingua del British Institute di Castelfranco Veneto

 

Teatro in lingua straniera (inglese, tedesco, francese, spagnolo)

Uscite per assistere a spettacoli teatrali in lingua straniera al fine di potenziare le abilità di ascolto e comprensione.

 

Baggio Marika

Docenti di lingue straniere

tutte le classi, a discrezione dei docenti di lingue

 

 

 

Laboratorio di scrittura Fantasy

L’esperto esterno guiderà la presentazione del genere fantasy e la realizzazione dei laboratori attraverso il lavoro di gruppo, la lettura, l’immaginazione, la pianificazione e le fasi di scrittura dei testi. I testi prodotti dalle classi potranno poi entrare a far parte di un unico racconto.

 

 Berton

 

Berton Zizzola

2BIP e 3B IP

Esperto esterno 

 

Progetto Lettura

Promozione della biblioteca diffusa e del book crossing attraverso il coinvolgimento attivo  degli studenti : club del lettore, creazione di una pagina condivisa, accessibile dal sito per la recensione da parte degli studenti, partecipazione ad iniziative in collaborazione al giornalino

Negri - Parisotto

 Bibliotecaria

 

tutte le classi

 

 

Progetto Cineforum

Proposta di un ciclo di film segnalati e premiati su 3 giornate tematiche:

1° “Giornata internazionale dei Diritti Umani” proiezione mercoledì 7 dicembre 2022 (classi terze Lisu/les )

2° “Giornata mondiale della “giustizia sociale” - proiezione martedì 21 febbraio 2023 (classi quarte Lisu/les)

3° Giornata della “memoria e dell’impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie” -martedì 21 marzo 2023 (classi quinte Lisu/les )

Parolin G

 

 

tutte le classi

Cinema di Castelfranco veneto

 

Mostra Il Gioco è una cosa seria

1.4 Descrivere brevemente le attività previste:

 

1. Formazione degli studenti-guide (marzo-aprile):

- storia ed evoluzione del giocattolo dall’Ottocento all’era del consumismo (esperto esterno collezionista Fabrizio Dotto – n. 3 ore)

- funzione e ruolo del giocattolo nell’educazione del bambino (docente di Sc. Umane e Metodologie Operative)

- i giochi di ieri e di oggi, e loro implicazioni (docente di…)

- la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: il diritto al gioco (docente di diritto)

- l’ambiente ed il materiale scolastico ieri ed oggi (docente di …)

 

2. Allestimento della mostra “IL GIOCO È UNA COSA SERIA” in Aula Europa dall’11/04/2023 al 22/04/2023

 

 

Maccarrone e Scapinello

 

studenti di 3° e 4° lisu

 

 

Modulo pon teatrando

Le attività del laboratorio mirano a stimolare la creatività come percorso personale di ciascuno, come scambio di idee, di apprendimento e di integrazione sociale. I partecipanti saranno coinvolti nella scoperta dell’arte quale unione di teatro, musica e danza attraverso la preparazione e realizzazione di uno spettacolo. Professionisti specializzati nelle diverse discipline artistiche potranno arricchire le basi culturali dei partecipantiattraverso attività di recitazione, uniti a momenti di scrittura creativa, per scrivere un  copione anche ricorrendo a nuovi linguaggi e nuove forme di espressione

La rappresentazione teatrale finale deve essere aperta al pubblico e inclusa nelle 30 ore

Baggio S

 

gruppo di studenti

Associazione Indaco

 

Modulo pon english elementary e intermediate

La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio “comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici,motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua

ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il

contesto reale per l’interazione in lingua straniera (incontri nei parchi, nelle biblioteche,

nelle comunità virtuali che permettono l’interazione e condivisione di esperienze e di

interessi con native speaker della stessa età). Tale approccio sarà seguito anche

attraverso la flessibilità nella progettazione didattica a partire dalla diagnosi degli interessi

e delle esigenze linguistiche degli studenti.

Paraggio e Longo

 

2 gruppi di studenti

Docenti madrelingua

 

Partecipazione a convegni, conferenze ,spettacoli teatrali sui temi d’attualità ,di storia ,letteratura ,...

La partecipazione a  convegni, conferenze,spettacoli teatrali sui temi d’attualità ,di storia ,letteratura ,...hanno l’obiettivo di aprire la scuola al territorio e per gli studenti di confrontarsi con altri portatori di cultura in contesti diversi per ampliare i propri orizzonti

 

Docenti

Docenti delle classi

le classi interessate

Enti esterni : Comune ,Teatro Accademico ,Biblioteca ,Lions,...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGETTI PER CERTIFICAZIONE E CORSI PROFESSIONALI

 

Titolo

Obiettivi

docente referente

docenti coinvolti

classi destinatarie

enti/esperti esterni coinvolti

Certificazione linguistiche in inglese PET e FIRST

Far acquisire agli studenti interessati competenze linguistiche almeno sufficienti a superare l’esame di lingua inglese dell’ente certificatore Cambridge per il livello prescelto (livelli B1, B2, eventualmente C1).

Organizzare lezioni pomeridiane di gruppo per livelli, con docenti esperti esterni madrelingua, mirate alla preparazione specifica delle prove.

 

Barbara Negri

Docenti di lingua inglese

Tutti gli studenti del triennio

Ente Certificatore esterno

Certificazione linguistiche Francese

Far acquisire agli studenti interessati competenze linguistiche almeno sufficienti a superare l’esame di lingua francese dell’ente certificatore per il livello prescelto (livelli B1, B2, eventualmente C1).

Organizzare lezioni pomeridiane di gruppo per livelli, con docenti esperti esterni madrelingua, mirate alla preparazione specifica delle prove.

 

Antonio Bamundo

Docenti di lingua francese

 

Ente Certificatore esterno

Certificazione linguistiche tedesco

Far acquisire agli studenti interessati competenze linguistiche almeno sufficienti a superare l’esame di lingua francese dell’ente certificatore per il livello prescelto (livelli B1,

Organizzare lezioni pomeridiane di gruppo per livelli, con docenti esperti esterni madrelingua, mirate alla preparazione specifica delle prove

Francesca De Zen

Docenti di lingua tedesca

 

Ente Certificatore esterno

Certificazione Linguistiche spagnolo  DELE B1-B2

Far acquisire agli studenti interessati competenze linguistiche almeno sufficienti a superare l’esame di lingua francese dell’ente certificatore per il livello prescelto (livelli B1, B2, eventualmente C1).

Organizzare lezioni pomeridiane di gruppo per livelli, con docenti esperti esterni madrelingua, mirate alla preparazione specifica delle prove.

 

Paolo Gussetti

Docenti di lingua spagnola

 

Ente Certificatore esterno

Percorso integrato per operatori socio -sanitari

 

Formare operatori socio-sanitari con buone conoscenze e competenze professionali;Integrare il curriculum del percorso di studi con il profilo dell’OSS;Formare figure professionali richieste dal mercato del lavoro

Gatti

Pesavento e Baggio S

Studenti di classe 4° e 5° Istituto Professionale e diplomati dell’istituto Professionale

Docenti esterni e una cooperativa con accreditamento regionale

PROGETTI PER LA FORMAZIONE E l’AGGIORNAMENTO

 

Titolo

Obiettivi

referente

docenti coinvolti

Enti ed esperti esterni

Formazione sicurezza

base e specifica

4 ore sui temi della formazione base + 8 ore di formazione specifica sui temi previsti dal Dlvo 81 per i lavoratori

Dirigente

e Bertelli

tutti coloro che non hanno la formazione prevista

RSPP ,esperti individuati dalla Rete Sirvess

Formazione Sicurezza aggiornamento

2 ore di aggiornamento per coloro che hanno completato la formazione base e specifica

Dirigente e Bertelli

docenti che devono svolgere le 6 ore di aggiornamento

RSPP

Formazione Sicurezza preposti

8 ore di formazione sulle misure di sicurezza da adottare nei laboratori

Dirigente

Docenti ,ITP e Assistenti tecnici che utilizzano i laboratori

esperti individuati dalla Rete Sirvess

Formazione addetti Antincendio

Formazione specifica per garantire la sicurezza di tutta la comunità

Dirigente

Docenti ,ATA  che utilizzano i laboratori

esperti individuati dalla Rete Sirvess

Aggiornamento Sicurezza dirigenti

Incontro annuale di aggiornamento

Dirigente

Collaboratori del dirigente ,responsabili di plesso

Rete Sirvess

Corso Primo soccorso

Formazione specifica per garantire la sicurezza di tutta la comunità

Dirigente

Docenti ,ATA  e studenti maggiorenni

esperti individuati dalla Rete Sirvess

Gestione privacy

I principi fondamentali della privacy

Dirigente

Tutti

Robyone

Corso sulle funzionalità del registro elettronico

Acquisire conoscenze per operare correttamente all’interno delle diverse funzionalità del registro elettronico

2 incontri di cui il secondo interamente dedicato alle operazioni per lo scrutinio

Animatore digitale

 

Docenti interessati

Salvador M

Animatore digitale

Utilizzo degli strumenti dell’account istituzionale (Drive -Gmail- Gsuite)

Acquisire conoscenze ed abilità per utilizzare gli strumenti collegati al proprio account istituzionale

Animatore digitale

 

Docenti interessati

Salvador M.

Animatore digitale

Sessualità e disabilità

Conoscere e saper gestire le dinamiche legate alla sessualità negli studenti con diversabilità

Costacurta

Docenti di sostegno e docenti interessati

esperto esterno

Autismi : a,b,c …

Conoscere le caratteristiche di alcuni autismi ed alcune modalità di gestione 

Costacurta

Docenti di sostegno e docenti interessati

esperto esterno

Pei secondo ICF –utilizzo questionario dell’Università di Verona

Conoscere ed approfondire lo strumento ICF e in particolare il questionario messo a punto dall’Università di Verona 

Costacurta

Docenti di sostegno e docenti interessati

 

Formazione sulla formulazione di verifiche di lingua straniera agli studenti DSA

Formazione specifica sulle difficoltà che incontrano gli allievi con DSA nelle lingue straniere.Focus sulla strutturazione delle verifiche scritte.

Paraggio

Docenti interessati

Docente Università di Verona

Formazione sui DSA .

Formazione sulla normativa, sulle caratteristiche di funzionamento dei DSA, strumenti compensativi e misure dispensative.

Paraggio

Docenti interessati

AID LUCCA

Utilizzo degli schermi interattivi

conoscere le potenzialità dei nuovi schermi interattivi

Dirigente 

Docenti interessati

FORNITECNICA

Didattica digitale

Conoscere alcune app per creare lezioni interattive con il supporto del digitale

dirigente

Docenti interessati

Guarnieri Elisa

Corso digital story telling

Imparare a costruire un percorso didattico

dirigente

Docenti interessati

 

Le funzionalità degli IPAD

Conoscere le potenzialità di utilizzo degli Ipad specie per studenti bes

dirigente

Docenti interessati

Apple

Dinamiche del gruppo classe e gestione conflitti

Conoscere ed analizzare le dinamiche dei gruppi classe perchè diventino risorse

dirigente

collegio docenti

 

Percorso di autoformazione del Gruppo Ascolto

attraverso l’analisi dei casi imparare a gestire un colloquio e a intercettare i segnali di disagio

Gruppo spazio Ascolto

 

Dott Durante Oscar

La statistica

Applicazioni pratiche della statistica

Dalla Costa

dipartimento di matematica

 

L’uso dei visori tridimensionali in laboratorio di scienze

Saper utilizzare i visori e costruire percorsi didattici

Pomarico

dipartimento di scienze e docenti interessati

Equipe formativa territoriale

Corso sull’uso e sull’interpretazione dati della stazione meteorologia e dei modelli meteo-climatici

saper utilizzare la stazione meteorologica e analizzare i dati 

Pomarico

dipartimento di scienze e docenti interessati

 

Incontri di autoformazione per docenti di sostegno

Riflettere sul ruolo e le competenze del docente di sostegno ; conoscere gli strumenti operativi di base

Costacurta 

Docenti di sostegno senza specializzazione ed esperienza

Costacurta

Incontri di autoformazione per l’utilizzo delle attrezzature acquistate

Imparare ad utilizzarli e predisporre dei percorsi didattici nelle classi

dipartimento di matematica e fisica

dipartimento di matematica e fisica

 

 

 

 

PROGETTI PER GARE E CONCORSI

 

Titolo

Obiettivi

docente referente

docenti coinvolti

classi destinatarie

Enti ed esperti esterni

Gara Nazionale degli Istituti Professionali

Confrontarsi a livello nazionale con altri Istituti Professionali

 

Docenti Psicologia e igiene

1 studente di classe quarta

 

Olimpiadi di educazione finanziaria

Confrontarsi con altre scuole sui temi dell’educazione finanziaria

Pirruccello

Docenti di diritto

Classi seconde LES